TipologiaCalvados Capacità2 l NazioneFrancia Gradazione40 ° RegioneCalvados ClassificazioneCalvados Registrati Scheda tecnica Richiedi agente Dettagli imballo Peso netto- Peso lordo- Peso cartone- Diametro bottiglia- Altezza bottiglia- Volume2 lt Peso bancale- Colli per strato- Larghezza cartone- Colli per bancale- Altezza cartone- Profondità cartone- Strati per bancale- EAN bottigliaNO BARCODE
TIPOLOGIAAOC Calvados Pays d'Auge ZONA PRODUTTIVAPays d’Auge MATERIA PRIMAMele (da alberi principalmente di bassa taglia) - Terreno argilloso, ricco di azoto e potassio DISTILLAZIONEPrima di ottenere il sidro, le mele vengono sottoposte alla miscelazione e alla spremitura, vengono accuratamente lavate e trattate per estrarre da una parte la polpa del frutto, e dall'altra il mosto che dovrà macerare per almeno 6 settimane prima di raggiungere il grado alcolico richiesto per la distillazione, ovvero 4,5% vol. minimo. TIPOLOGIA DEL TERRENOTerreno argilloso, ricco di azoto e potassio. COLOREBrillante e luminoso PROFUMOMorbido e fruttato, ed è caratterizzato da meravigliosi profumi di noce, nocciola acerba, mandorla fresca e vaniglia SAPOREIn degustazione la mela resta molto presente, e il retrogusto è lungo ed eccezionale INVECCHIAMENTOViene invecchiato in botti di rovere francese per almeno 8 anni ed infine, miscelato accuratamente prima dell'imbottigliamento. Per quanto riguarda l’invecchiamento , il Calvados è molto simile alla classificazione di Cognac e Armagnac ed esattamente come per questi distillati, conta solo l’età del distillato più giovani. Se si mescola un calvados di 2 anni con uno di 30, il prodotto finale ha due anni di invecchiamento. Questo dettaglio è importante, perché come i brandy, anche il Calvados è un blend di annate e distillati diversi per tipologia ed età. Quello che importa al mastro distillatore è il prodotto finale, per cui si cerca di miscelare per trovare equilibrio e finezza.